a Bordighera |
Cultura e Spettacolo
/

E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.

23 giugno 2009 | 12:59
Share0
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.
E’ arrivata a Bordighera l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne.

E’ arrivata a Bordighera domenica scorsa, l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne, che sta facendo il giro dell’Italia e che resta ora in consegna per quattro giorni al gruppo delle donne di PENELOPE.

E’ arrivata a Bordighera domenica scorsa, l’Anfora, simbolo della Staffetta contro la violenza sulle donne, che sta facendo il giro dell’Italia e che resta ora in consegna per quattro giorni al gruppo delle donne di PENELOPE.

E’ stata ricevuta, all’ex Chiesa Anglicana, dall’Assessore Sferrazza e dalla Presidente del Consiglio  Giannina Borelli in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Bordighera, ed accolta con grande accompagnamento musicale dalla simpatica banda di Borghetto. L’Assessore Regionale alle Pari Opportunità Rita Berruti ha sottolineato l’importanza del messaggio contro la violenza sulle donne che viene trasmesso dalla Staffetta ed ha evidenziato l’impegno della Regione su questo grande problema. Il folto pubblico presente ha partecipato con interesse all’evento ed ha dimostrato di recepire il messaggio.

E’ seguita poi una ‘conferenza teatrale’  all’interno della ex Chiesa, composta da riflessioni di donne e di uomini sul tema della violenza, da pezzi cantati e da pezzi recitati, da immagini in video: protagonisti, oltre alle amiche e amici di PENELOPE,  la cantante Bruna Vietri, la signora Gulshan Jivraj Antivalle presidente della comunità ismailita italiana, e Roberto Poggi del “Cerchio degli Uomini”. Il tutto coordinato dalla giornalista Silvia Neonato, che ha saputo portare all’attenzione molti particolari di attualità sull’argomento .

L’evento è stato dedicato alle donne vittime di femminicidio della nostra zona: Giuseppina Sola, Mariangela Rubino, Carmela Gagliardi e Antonella Multari.
L.C.